

In un mondo con pochi rifiuti si vive in modo più sano e si vive meglio. Ma per ridurre la quantità dei rifiuti è necessario il contributo di ogni singolo cittadino, non sporadicamente, ma con comportamenti coerenti e quotidiani. E’ fondamentale educare i cittadini a produrre meno rifiuti. E’ l’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).
La SERR è la grande campagna europea di sensibilizzazione sulla prevenzione e la riduzione dei rifiuti in corso di svolgimento (21 - 29 novembre 2015) in tutta Europa. Da anni la SERR vede l’impegno diretto di pubbliche amministrazioni, associazioni e ONG, imprese, istituti scolastici, privati cittadini che, con le loro azioni, rappresentano i veri protagonisti di un’iniziativa che cresce di anno in anno
Nata all’interno del Programma Life+, si avvale del sostegno della Commissione Europea.
In Italia la “Settimana” è promossa da un Comitato promotore nazionale composto da Cni Unesco come invitato permanente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, Aica e dai partner tecnici Erica Soc. Coop. ed Eco dalle Città.
Tema dell’edizione 2015 è la “dematerializzazione“ cioè la riduzione o l’eliminazione dell’uso di materiali nello svolgimento di una funzione, nell’erogazione di un servizio e/o la sostituzione di un bene con un servizio.
Seguendo la gerarchia sopra illustrata, la riduzione dei rifiuti dovrebbe essere sempre la prima priorità. Ridurre vuol dire in primo luogo effettuare una rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte. La seconda migliore opzione è quella di riutilizzare i prodotti. Questo include anche la preparazione per il riutilizzo. Infine, la terza priorità è il riciclaggio dei materiali.
Come fare di più con meno. Pensaci!!!
Edizione del prossimo anno 19 - 27 novembre 2016.
Sono state messe a punto specifiche attività
Schede Illustrative:
- Laboratorio di ecodesign
- Concorso di ecodesign
- Economia condivisa: creazione di una rete di condivisione
- Campagna sui regali dematerializzati
- Laboratorio di riduzione dei rifiuti
- Riduzione dei rifiuti cartacei
- Laboratorio di riduzione dei rifiuti di imballaggio
- Fiera/Caffè/Laboratorio della riparazione
- Mercatino del riuso/Mercatino delle pulci
- Swap party: evento di scambio e riuso
- Riuso creativo